Un classico italiano rifatto con farina di mais e senza lievito
Ingredienti per una teglia di pizza margherita:
- 200 gr. di farina di mais bianco
- 200 gr. di farina di mais integrale
- 500 gr. di acqua
- 2 cucchiai di olio d' oliva
- 2 cucchiaini di sale
- 400 gr. di mozzarella per pizza
- 200 gr. di concentrato di pomodoro
- acqua quanto basta
- 2 cucchiaini di origano
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- un pizzico di sale e pepe
Utensili:
- 1 bilancia
- 2 ciotole
- 1 frustino a mano
- 1 tagliere
- 1 coltello da cucina
- 1 teglia
- 1 forchetta
- 1 cucchiaio
- 1 cucchiaino
- carta da forno
La pizza ha una tradizione lunga ed è diffusa in tutto il mondo come specialità italiana. Il profumo della pizza risveglia ricordi dell' infanzia, di una serata tra amici, un primo amore, la pausa lunga a scuola trascorsa con la pizza al taglio e le chiacchierate divertenti con i compagni di scuola.
La pizza ci accompagna in moltissimi momenti della nostra vita, ma quando diventiamo intolleranti al glutine o abbiamo un figlio celiaco cambia tutto. La semplicità di prendere una pizza al taglio dopo un tour di shopping o dopo esser stati al parco giochi con i figli svanisce nel nulla. Perchè purtroppo ancora ci sono pochissime pizzerie che offrono la pizza senza glutine.
Così ci tocca farci la pizza a casa, che se ci pensiamo bene non è nemmeno così male, perchè almeno così possiamo scegliere la qualità degli ingredienti oltre ovviamente ad avere la sicurezza di avere un prodotto senza glutine.
Ricetta passo per passo:
Scaldare il forno a 200 gradi.
Mettere la farina di mais bianco e la farina di mais integrale in una ciotola e aggiungere l' acqua. Girare bene con la forchetta fino a che tutta la farina si è sciolta nell' acqua e lasciare almeno per 10 minuti continuando a girare.
Aggiungere l' olio d' oliva e il sale e girare bene.
Mettere della carta da forno sulla teglia e stendere bene l' impasto.
Mettere in forno a 200 gradi per 10 minuti.
Nel frattempo tagliare la mozzarella a dadini.
Mettere il concentrato di pomodoro in una ciotola, aggiungere l' acqua fino a coprire totalmente il concentrato di pomodoro. Aggiungere il sale, il pepe, l' aglio in polvere, e l' origano e mescolare bene fino ad ottenere una crema omogenea. Eventualmente aggiungere ancora acqua se la crema dovesse essere troppo densa.
Passati i 10 minuti fare il test dello stuzzicadenti, infilandolo nell' impasto per vedere se è asciutto o ancora bagnato. Se è asciutto è pronto. Se è bagnato lasciare ancora nel forno e rifare il test dopo 5 minuti.
Coprire di salsa di pomodoro e di mozzarella. Mettere in forno a 200 gradi per 10 minuti.
Buon Appetito!
Fatemi sapere nei commenti come vi piace la ricetta, se la avete provata o se avete consigli da dare! Grazie e ancora buon appetito!
P.S.: Ho creato un gruppo su fb nel quale possiamo scambiarci ricette, idee e forse qualche trucco per creare al meglio delle ottime ricette sane, buone e senza glutine.
Vi aspetto! :-)
https://www.facebook.com/groups/435228583283451/